Per inviare un'offerta di aiuto o una richiesta

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Per inviare un'offerta o una richiesta di aiuto
l'indirizzo comune della PROTEZIONE CIVILE e del MIBAC Emilia Romagna e:

sisma2012@regione.emilia-romagna.it

***********************************************************************************

mercoledì 13 giugno 2012

Il dopo-terremoto: demolire o ricostruire?

(da una intervista a Salvatore Settis della Gazzetta di Mantova)

Il dopo-terremoto: demolire o ricostruire?
La cultura si divide. Qual è la vostra opinione?
Demolire ciò che è stato profondamente ferito dal sisma oppure ricostruire? Il dibattito è particolamente acceso e investe anche esponenti di primo piano della cultura. Il tutto è nato dalla “provocazione” dell’assessore provinciale alla protezione civile Alberto Grandi

MANTOVA. La “provocazione” è arrivata dall’assessore alla protezione civile della Provincia di Mantova: «Meglio abbattere le chiese, per far rinascere i centri storici». Alberto Grandi, docente all’università di Parma di Storia dell’economia ha lanciato un sasso nello stagno: «Si rischia di pensare solo alla ricostruzione degli edifici religiosi, che oggi con il pericolo di crollo tengono in scacco i centri storici dei paese. Invece bisognerebbe avere il coraggio di tirarle giù e magari fare concorsi di idee per capire come riorganizzare la comunità». Il senso della provocazione è proporre un “ripartire da zero”: non salvare il salvabile, ma costruire un nuovo modo di essere comunità, una nuova urbanistica che potrebbe voler dire spazi sociali, piazze, verde urbano.

A stretto giro ha replicato Salvatore Settis, archeologo ed ex presidente del Comitato scientifico del Te con una bordata: «Penso che Attila non poteva dichiarare di meglio»  attacca.«Se si abbandonano i centri storici, come è stato fatto all’Aquila, si lascia il tessuto urbano nelle mani degli speculatori».


Ma a sostegno di Grandi giunge da Vienna l’opinione di un architetto di grido, Boris Podrecca: «Si può rimpiazzare ciò che è stato lesionato dal terremoto – ha spiegato – a condizione di sostituirlo con qualcosa che acquisti maggior valore. Si può distruggere in modo intelligente e poi ricostruire». Il dibattito continua.

L’INTERVISTA CON SALVATORE SETTIS. «I centri storici distrutti dal terremoto vanno ricostruiti e i monumenti salvaguardati». Salvatore Settis, archeologo di fama mondiale, ex direttore della Normale di Pisa ed ex presidente del comitato scientifico di Palazzo Te voluto dal sindaco Brioni che lo scelse anche come suo consulente in campo culturale, mette in guardia i mantovani dall’adottare, per la ricostruzione, il modello dell’Aquila. Attacca l’assessore provinciale Grandi, definito un “Attila” e chiede al Governo di trovare i soldi per il dopo sisma dalla lotta all’evasione fiscale e da una tassa sulla transazioni finanziarie.


L’assessore provinciale all’ambiente, Alberto Grandi, sostiene che è meglio abbattere le chiese e i campanili pericolanti e ricostruire un nuovo tipo di socialità nei vari paesi colpiti dal terremoto. Cosa ne pensa?
«Penso che Attila non poteva dichiarare di meglio. Il fatto di avere un assessore Attila in una provincia con gravi problemi ambientali e di tutela dei monumenti è un segno di degrado istituzionale, civile e storico del nostro paese».

Grandi, però, sostiene che la sua è soltanto una provocazione...«Credo che se anche volesse presentare la sua proposta come una provocazione culturale, sarebbe un moltiplicare all’Emilia e alla Lombardia colpite dal sisma il modello dell’Aquila: abbandonando il suo centro storico, come una Pompei del ventunesimo secolo, è successo che il capoluogo abruzzese è stato lasciato nelle mani della speculazione edilizia che ha i nomi e i cognomi di chi rideva al telefono nella notte del terremoto.
E così sono state costruite 19 new town dove la popolazione è stata letteralmente deportata e dove non c’è più vita sociale visto che mancano la chiesa, l’edicola, i negozi e i bar. Lì ci sono persone che vivono in case date in comodato dallo Stato con i mobili che non sono i loro ma che sono quelli di dotazione, inchiodati al pavimento.
Insomma, in quel modo è stato disgregato il tessuto sociale di un centro storico. Questo ha segnato una svolta: mentre nei terremoti più recenti si cercava di ricostruire tutto quello che si poteva, con l’Aquila si è deciso diversamente. Si è voluto dare la possibilità di fare affari alle imprese di costruzioni, le stesse che avevano costruito con materiali scadenti la casa dello studente, poi crollata con il suo corollario di morti. Credo che rispetto alla gravità estrema del terremoto in Emilia e in Lombardia, la cosa più grave sia quanto dichiara l’assessore Grandi, la vera crepa nella società».

Anche i Comuni mantovani terremotati corrono il rischio di diventare una nuova l’Aquila?
«Si sta parlando troppo poco dell’Aquila e il rischio è di andare a costruire nuove città in cui saranno deportate le persone. E’ questa la nuova socialità? Credo che questa proposta vada bollata come irresponsabile».

Il problema, però, è dove trovare le risorse necessarie per ricostruire i centri storici di tanti piccoli paesi semidistrutti dal sisma. Che cosa propone su questo versante?
«In un paese nel quale, nel 2011, non sono state pagate tasse per 130 miliardi di euro, le risorse ci sono. Basterebbe dichiarare guerra all’evasione fiscale e introdurre una variante della tobin tax sulle transazioni finanziarie. L’evasione fiscale purtroppo è stata protetta dai governi, e l’attuale è il primo che fa qualcosa contro.
La protezione dei monumenti è legalità e dobbiamo educare la gente alla legalità. Dicendo sì alla ricostruzione dei centri storici e no all’evasione fiscale si avrebbero le risorse anche per altri settori, come la scuola e la sanità. L’evento terribile del terremoto dovrebbe essere l’occasione per un ripensamento del tema della legalità, mettendo al primo posta la lotta all’evasione fiscale».

Tanti cittadini residenti nei centri storici dei nostri Comuni colpiti dal sisma sono stati evacuati dalle loro case non perché fossero inagibili ma per il timore che chiese e campanili lesionati potessero collassare improvvisamente. Questa gente chiede alle autorità pubbliche di demolirli al più presto per consentire un pronto ritorno a casa. Come conciliare questo diritto con quello che lei ritiene un dovere, e cioè conservare il patrimonio artistico e monumentale?
«Non posso giudicare ogni singolo caso perché non conosco la situazione mantovana. Però, c’è un altro sistema invece delle demolizioni: la prima cosa da fare, in caso di un monumento pericolante, è vedere se c’è la possibilità di puntellarlo e allontanare la popolazione per il più breve tempo possibile, cercando per essa una sistemazione anche in container, senza fare nuove città. Questa soluzione avrebbe il vantaggio di costare un quinto rispetto a nuove abitazioni e di essere provvisoria. Il ministro dello sviluppo economico Passera recentemente ha detto che vuole spendere 100 miliardi di euro per autostrade e treni ad alta velocità: perché invece di fare autostrade e Tav non mettere in sicurezza con una parte di quei soldi il nostro territorio e fare una bruttura di meno?»


I monumenti di Mantova, dove lei ha lavorato fino a metà 2010 a fianco dell’ex sindaco Brioni, hanno subìto gravi danni dal terremoto. Che idea si è fatto?
«Non ho visto di persona i danni; però, conoscendo e amando il patrimonio storico della città, spero che vi si ponga rimedio quanto prima. E spero che il vostro assessore provinciale non voglia abbattere il Ducale danneggiato. La conservazione e la tutela dei monumenti è contemplata dalla Costituzione. Ciò che è mancato a Mantova come altrove è un piano di prevenzione. Lo fece nel 1983 il direttore dell’istituto centrale per il restauro Giovanni Urbani che comportava, allora, un costo di 2.700 miliardi di vecchie lire, 5 miliardi di euro di adesso. Un piano che è stato completamente ignorato dai governi che si sono via via succeduti».

Perché, secondo lei, quel piano non è mai più stato ripreso in mano?
«Perché sappiamo solo usare la dinamite per distruggere i nostri monumenti. Servirebbe una vera trasformazione culturale».

Il Comune di Mantova ha deciso di recuperare Palazzo del Podestà, a costo di sforare il patto di stabilità e di subìre le pesanti sanzioni previste dalla Stato. È d’accordo?
«È il dettato costituzionale a mettere al primo posto la conservazione dei monumenti. Questo è un valore primario superiore a qualsiasi volere economico; anzi, la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico deve orientare l’economia».

______________________________________________________________________________


Clicca qui e vedrai l'abbattimento del campanile pericolante della chiesa parrocchiale di BONDANELLO di Moglia
_______________________________________________________________________________

sabato 9 giugno 2012

PATRIMONIO STORICO, TUTELA - TERREMOTO IN EMILIA

Per il patrimonio storico e artistico ferito dal sisma in Emilia centralismo, burocratizzazione, tutela mortificata.
Con una singolare se pur casuale tempestività il Consiglio dei ministri, approvando il decreto legge (n. 59 del 15 maggio) che riordina e potenzia il servizio nazionale di protezione civile, è giunto a darsi il rinnovato strumento per governare gli effetti del sisma che meno di cinque giorni dopo avrebbe colpito l’Emilia.
La più rilevante (e inquietante) innovazione del provvedimento legislativo d’urgenza: il potere di ordinanza “in deroga ad ogni disposizione vigente”, riserva fino ad ora della responsabilità politica al più alto livello – il presidente del consiglio -, è conferito al capo del dipartimento della protezione civile.
E appunto, deliberato dal governo lo stato di emergenza nei territori delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Rovigo, il capo della protezione civile ha inaugurato quel potere con le ordinanze del 22 maggio e del 2 giugno che minutamente organizzano gli interventi di soccorso, apprestando i necessari mezzi al riguardo, e in nessun modo considerano i concorrenti e irrinunciabili poteri delle istituzioni statali della tutela del patrimonio storico e artistico.
 Se ne è invece preoccupato il segretariato generale del ministero dei beni e delle attività culturali che si è affrettato (25 maggio) a dettare con un proprio “decreto” un vero e proprio assetto organizzativo speciale di emergenza, creando appositi organi ai livelli centrale e regionale (ma è esercizio di potestà regolamentare che non spetta certo al segretariato) e a interpretare autenticamente le nuove disposizioni con una pedissequa e perentoria circolare.
E così come la “unità di crisi - coordinamento nazionale” istituita presso il segretariato generale non comprende e supera le direzioni generali dei diversi ambiti di merito, la direzione regionale, operando quale “unità di crisi – coordinamento regionale”, accentra in sè i compiti di rilevazione e intervento, perché “tutti gli istituti del MIBAC aventi sede nell’ambito territoriale dell’evento emergenziale [bene lo spiega la circolare] dovranno riferirsi esclusivamente [sottolineatura nel testo della circolare] alla direzione regionale territorialmente competente sia per le comunicazioni relative al danno subito che per i successivi interventi (rilievo e messa in sicurezza). La direzione regionale costituisce infatti l’unica struttura del MIBAC  che, in stretto collegamento con l’unità coordinamento nazionale, opera in sinergia con le strutture territoriali deputate agli interventi in emergenza (prefetture, vigili del fuoco, protezione civile, enti locali)”.
Insomma, un ufficio di coordinamento amministrativo come la direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici, privo di attribuzioni di merito istituzionalmente affidate alle differenziate soprintendenze, tenuto allo “stretto collegamento” con l’unità di crisi nazionale, è identificato come l’unica struttura operativa che esercita la tutela nelle condizioni straordinarie di difficoltà e impegno. Così mortificate e in pratica escluse le soprintendenze di merito, l’esercizio della tutela è condannato alla subordinazione alla protezione civile ed è sollevato dal compito suo proprio (che non può essere sacrificato alla affermata esigenza di “sinergia”) di mettere in discussione il fondamento in concreto delle misure di massima  precauzione perseguite (con sbrigative demolizioni), nei singoli casi di edifici tutelati e lesionati dal sisma, dalle diverse istituzioni preposte alla salvaguardia della pubblica incolumità. Che è quanto è apparso non sia avvenuto con la affrettata dichiarazione di condanna alla demolizione di più di un campanile, mentre ne è risultato accreditato tra i residenti lo schema polemico, comprensibile ma artificioso, della alternativa tra conservazione del bene e difesa della vita. 
Quello che non hanno fatto le ordinanze 0001 – 0003 del capo del dipartimento della protezione civile (che pur avrebbero potuto derogare ad ogni disposizione vigente, salvi i principi generali dell’ordinamento giuridico)  è stato dunque operato dal segretariato generale con il “decreto” che sospende l’esercizio delle competenze come affidate agli istituti territoriali di merito dal codice dei beni culturali e del paesaggio e disciplinate dal regolamento di organizzazione del ministero. Alle  soprintendenze è stato in pratica sottratto lo strumento tipico, appropriato alle condizioni di urgenza, previsto dall’art.33, ultimo comma, del “codice”, il così detto “pronto intervento” (“In caso di urgenza, il soprintendente può adottare immediatamente le misure conservative necessarie”).
Crediamo che il decreto 25 maggio del segretario generale abbia introdotto una inammissibile lacerazione nel compatto tessuto della tutela, sia cioè palesemente illegittimo e soprattutto ci preoccupano gli effetti di burocratizzazione della funzione, mortificata nel suo esercizio nel merito e indebolita nella sua efficacia.
Non può stupire che nelle province colpite dal terremoto non sia stato attivato alcun pronto intervento, come invece era (1996) con successo avvenuto nei territori della bassa reggiana dove furono immediatamente messi in sicurezza i campanili danneggiati dal sisma di allora (e non più gravemente rispetto a quelli di cui oggi è stata decretata la demolizione). Né può stupire che dalla prima manifestazione del   terremoto, dal 20 maggio, sia stata vanamente attesa la voce dei soprintendenti per i beni architettonici (ridotta al silenzio, si direbbe), mentre per le istituzioni della tutela parla, esprimendo valutazioni di merito pure sui singoli casi controversi, la direzione regionale (e se è architetto il titolare, il ruolo amministrativo non esige affatto quella qualificazione professionale). Non stupisce quindi ma allarma che fino ad oggi la tutela si sia qui in Emilia espressa con l’assenso alle demolizioni e con l’avvertimento che non sono affatto scontate ricostruzioni sollecite.
Giovanni Losavio.

FANTASMI - Elio Garzillo

FANTASMI PER UNA STRANA DISFATTA: demolizioni di monumenti nel 2012?

Con il terremoto sono riapparsi, in velocità, subdoli e dimenticati fantasmi.
Si è tornati anzitutto a far distinzione fra edilizia di maggiore o di minore valore. Un argomento culturalmente superatissimo, ma determinante per legittimare e giustificare ogni azione di pulizia etnica nel campo dell’edilizia.

Gli edifici antichi e il patrimonio diffuso, fino a pochi giorni or sono nostro volto e nostra memoria collettiva, sono improvvisamente apparsi come pietre mute quando non possibile incombente rischio. Anche perché le strutture statali di tutela, istituzionalmente demandate proprio alla salvaguardia di “quei beni”, hanno subito dimostrato -quasi agendo contro natura- una inedita disponibilità ad autorizzare o tollerare demolizioni.
Non hanno convinto “gli altri” e non hanno agito “in proprio”. Non hanno preso le attese decisioni responsabili e comunque finalizzate alla salvaguardia del patrimonio, mettendo in atto (con altrettanta urgenza) interventi di messa in sicurezza come quelli, numerosi, che quelle stesse strutture avevano attivato nella zona di Reggio Emilia a seguito del terremoto del 1996. Interventi, esplicitamente previsti allora come oggi dalla normativa dei beni culturali, che avevano reso possibili opere rapide, economiche e di definitiva messa in sicurezza (con l’impiego di fasciature, incatenature, imperniature, incollaggi: non di puntellature). A Bagnolo in Piano, Villa Sesso, Correggio e in altre località e sempre in situazioni (campanili e altro) che apparivano staticamente compromesse, certo non meno di quelle per cui oggi viene approvata la demolizione. In altre parole: la “prevenzione”, non fatta nei decenni trascorsi, non viene condotta neppure -nei numerosi casi in cui è pur possibile-  nell’emergenza.

L’opinione pubblica (cioè i cittadini, molto e dolorosamente provati dalla situazione), quasi liberati da ogni remora morale, si sono all’improvviso convinti che le demolizioni possono essere una soluzione: anzi, l’unica possibile soluzione per molti problemi del momento. Le richieste a procedere in tal senso si sono moltiplicate ed hanno assunto le più varie e stravaganti forme, tutte enfatizzate dagli organi di informazione. Gli stessi organi (carta stampata e non) anzi “celebrano” le modalità di esecuzione delle demolizioni, classificate in gruppi, dalla dinamite controllata fino allo smontaggio. Sembra di essere tornati…a proposito di fantasmi…alle (inizialmente lodate) demolizioni del 1908-09 a Messina o a quelle (aspramente criticate) del 1976 in Friuli.
Subito dopo la scossa del 20 maggio, molti Sindaci apparivano più rispettosi -nel confrontarsi con le strutture storiche antiche, la loro salvaguardia o la necessità di successive ricostruzioni- degli stessi organi di tutela (che operavano invece come e umilmente insieme agli Organi della Protezione Civile), poi anche quelle voci sono sembrate affievolirsi. Si è avviata una “spirale” nella quale gli uomini e le loro “cose” non rappresentano e non costituiscono più un unicum inscindibile.  

E’ prevalsa una visione cavillosamente burocratica del “valore” degli edifici, in cui, ad esempio, la “stratificazione” (tutti i nostri edifici hanno momenti costruttivi di diversa epoca) da elemento di forza si trasforma in negativo apprezzamento. Quindi in inedita giustificazione per l’eliminazione, avendo anche messo in comparazione “quel corpo di fabbrica” con altre esigenze, ad esempio quelle della viabilità.
Ai gravissimi danni provocati dal terremoto si aggiungono quindi quelli voluti dall’uomo e dall’opinione pubblica, che ha fatto subito proprio il passepartout dei beni culturali.
Una cosa è certa: qualora si intendesse demolire il più possibile, si sta percorrendo la strada più opportuna e si sta utilizzando il momento più propizio. Dietro, forse, c’è lo spauracchio delle “puntellature a tappeto” del centro storico dell’Aquila, quelle che continuano ad aspettare, esauste, i futuri interventi di ripristino.

Elio Garzillo                                                                                                                         08.06.2012

venerdì 8 giugno 2012

Da Bologna: pericolo abbattimento per la ciminiera del Mulino Parisio



Far saltare i monumenti, per quanto disastrati dal terremoto, usare esplosivi, scapitozzare o abbattere ciminiere storiche come quella in località Mulino Parisio, significa menomare l’identità di un luogo.
Lo fecero i nazisti per sfregio. Di recente lo hanno fatto i Talebani. Si fa ora in nome  della sicurezza. La sicurezza è prioritaria. Sempre.
I monumenti devono essere tutelati, salvaguardati, mantenuti e se del caso, puntellati e restaurati. Sempre.
C'è anche una legge regionale (o c'era) in cui si vietava la demolizione delle ciminiere.
E' uno scandalo la incredibile manomissione della secolare, seicentesca ciminiera simbolo di un’intera zona. Unico luogo notevole della tutt’altro che qualificata zona sud/sud-est di Bologna. Parte integrante (e perciò intangibile) della sua storia materiale e civile. 

A nome del consiglio direttivo di Italia Nostra di Bologna, 
 Pier Luigi Cervellati

venerdì 25 maggio 2012

DA ROVIGO UN CONTRIBUTO SIGNIFICATIVO

( Donata Fischetti, Presidente della sez. di Italia Nostra di Rovigo, si è mossa così: )

 Cari amici,
 questa è la comunicazione che domani mi appresto a inviare ,via fax ,al Prefetto di Rovigo, alla Soprintendenza di Verona e alla Curia di Ro.
Potete inviare una comunicazione simile all'indirizzo del coordinamento SISMA 2012 (n.d.r. SISMA 2012 è l'indirizzo del coordinam. Regionale di Italia Nostra per il terremoto) con i vostri numeri di riferimento,oltre quelli di Adelmo Lazzari che si è dichiarato disponibile a venire in Emilia.
Donata

**************

(Ed ecco il testo della comunicazione citata da Donata:)

      Al Prefetto di Rovigo
      Dott. Romilda Tafuri
      via Ricchieri,12
      45100 Rovigo
                                                                                                        
      Al Soprintendente
      arch.Gianna Gaudini
      p.zza S. Fermo, 3
      37121 Verona
                                                                                                            
      A S.E. Mons.Lucio
      Soravito de Franceschi
      Curia Vescovile di
      Adria- Rovigo
      via Sichirollo,18
      45100 Rovigo
                                                                                                  

Oggetto:Volontari per l'emergenza terremoto

            L'Associazione  di volontariato  ITALIA NOSTRA onlus, nata per la tutela del Patrimonio storico,artistico e naturale della Nazione, in occasione del sisma che ha colpito la provincia di Rovigo, mette a disposizione, per le operazioni di catalogazione-schedatura e messa in sicurezza dei monumenti e dei beni artistici un gruppo di 30 ragazzi delle scuole di restauro del Veneto e alcuni dei loro formatori che si sono resi disponibili per interventi qualificati sul territorio.
            Le attività che i ragazzi potrebbero fare sui beni artistici, dopo il parere favorevole degli organi preposti alla tutela, sono la protezione temporanea con ciclododecano (prodotto spray-solido di cui si allega la scheda tecnica) durante la prima messa in sicurezza e il trasporto di opere policrome e dipinti. Il vantaggio di tale operazione è che si possono proteggere i sollevamenti di strati di colore in oggetti molto sporchi e molto decoesi. Grazie a questo metodo è possibile procedere, per i beni artistici mobili, al trasporto in un laboratorio e procedere senza perdita di materiale alla pulitura, al consolidamento e al restauro delle superfici. Per i beni artistici immobili si può operare con lo stesso ciclo e predisporre sistemi fisici di protezioni affinché poi si possano rimuovere le demolizioni senza recar alcun danno al bene artistico.
            Indicativamente le fasi operative, da concordare con gli organi preposti alla tutela, potrebbero essere le seguenti:
·         FASE 1 - Ispezione del sopporto
·         FASE 2 - Prove preliminari all’applicazione del prodotto
·         FASE 3 - Predisposizioni preliminari all’applicazione
·         FASE 4 - Messa in sicurezza della superficie decoesa mediante applicazione spray di appositi prodotti a base di ciclododecano (idrocarburo ciclico saturo) previa applicazione di garze, previe campionature. L’Utilizzo di questo prodotto, il quale sublima nel tempo non lascia residui sulla superficie, ci garantisce di non dover, in una seconda fase, intervenire per rimuovere i prodotti preconsolidanti (resine acriliche).

            I formatori, gli allievi e gli ex-allievi che aderiscono sono coordinati dall'arch. Adelmo Lazzari (cell. 3396473949), socio di IN e membro del Consiglio Regionale dell'Associazione.
Possono essere organizzati in squadre di lavoro di cinque elementi , guidati dai loro insegnanti. Ciascuno dà una disponibilità di tre o quattro giorni.
Attendiamo comunicazione circa le necessità e i compiti che potremmo svolgere,coordinati dalle autorità preposte .
Cordiali saluti
                                                                                                 IL PRESIDENTE

                                                                                                   Donata Fischetti

giovedì 24 maggio 2012

INIZIAMO A FARE SUL SERIO

(Anna De Rossi, Presidente della sez.di I.Nostra di S.Felice sul Panaro scrive al suo Sindaco, Silvestri, e descrive le iniziative attivate finora per rispondere all'Emergenza- 24 maggio 2012 )

Egregio Signor Sindaco,
ho atteso qualche giorno prima di scriverLe pensando ai gravissimi impegni che è chiamato ad assolvere.
Nel frattempo ho attivato i miei contatti con la sede nazionale dell'associazione e la Presidente Mottola Molfino ha comunicato la massima disponibilità per portare un supporto in primis alla Sua Amministrazione e alla Soprintendenza. La Presidente è una voce autorevole e importante che può sostenere e amplificare le nostre richieste.

Sto organizzando una serie di azioni e iniziative che possano essere di aiuto e Le elenco quanto:
.
1) adesioni di volontari qualificati (ho già quella della dott.ssa Enrica Manenti della sezione di Modena, ex direttrice della Biblioteca Maldotti di Guastalla e della Biblioteca del Collegio San Carlo di Modena, e sono in attesa di quella della socia professoressa Oriana Bergamini che, come Lei ben sa, ha curato ed esaurito il riordino dell'archivio parrocchiale) che possano affiancare nel recupero degli archivi (parrocchiale, comunale e Società Operaia) e dei documenti: si tratta di un'operazione delicata che va svolta da mani esperte e attuata prima possibile;
.
2) sto contattando esperti e volontari a livello locale (ho già l'adesione dell'Arch. Calanca) per raccogliere dati e documentazione relativa ai monumenti lesionati, in primis la Parrocchiale, la Rocca e Villa Ferri: l'arch. Calanca ha effettuato il rilievo quasi completo della Chiesa Parrocchiale e, come noto, della Villa Ferri che saranno preziosissimi per la Soprintendenza;
.
3) vorrei che Suo tramite si creasse un gruppo di lavoro con le associazioni culturali, in primis il Gruppo Studi della Bassa Modenese, per raccogliere notizie storiche sulla Parrocchiale e sugli altri monumenti da trasmettere alla Soprintendenza-Direzione Regionale (Giacomo Ragazzi sta contattando i membri del gruppo per valutare la diponibilità);
.
4) sto arruolando volontari per i rilievi fotografici dei beni architettonici colpiti, avendo come riferimento le preziose schede del P.S.C. del Comune di San Felice e quindi una comparazione del prima e dopo terremoto: se avessimo un gruppo di lavoro, potremmo coinvolgere il Photo Eyes Club;
.
5) è riattivato il gruppo che aveva redatto le osservazioni intercomunali in sede di VIA per il progetto di Rivara e stiamo raccogliendo dati tramite il Geologo Martinelli.

Questa azione coordinata sarebbe mirata soprattutto alla realizzazione di dossier da inoltrare Suo tramite alle Sopritendenze e ai Ministeri per ottenere finanziamenti volti al recupero: l'esperienza pregressa mi fa dire che quando l'istanza è accompagnata dalla relazione dettagliata (documentazione storica, rilievi, normativa di riferimento) abbiamo qualche speranza in più di ottenere in tempi rapidi quanto richiesto.

Le chiedo quindi cortesemente:
- di voler valutare l'istituzione del gruppo di lavoro;
- di voler comunicare alla Direzione Regionale - Sopritendenza e alla Parrocchia la disponibilità di personale qualificato per il recupero e/o la messa in sicurezza degli archivi, documenti e opere d'arte.

Sono a Sua disposizione per quanto potessi essere di utilità.

Cordiali saluti.
Anna De Rossi

mercoledì 23 maggio 2012

DA S.AGOSTINO - BOLDENO - PIEVE DI CENTO

Da Lidia Bonini (della Provincia di Ferrara) tramite Enrica Manenti che trasmette ad A.M.Foschi (Regionale I.Nostra Em.Romagna - 22maggio 2012 )
*******
Cara Lidia,
sono in contatto con Legambiente e con Italia Nostra. Se ci dovesse essere necessità di aiutare i colleghi in particolare archivisti a "tirare su" le carte di archivio fammelo sapere, così eventualmente possiamo organizzare qualcosa con qs. associazioni che sono accreditate con la protezione Civile per interventi di questo genere (io ovviamente sono disponibile).
A presto
Enrica Manenti
**********

Ciao,
tra ieri e stamattina ho telefonato ad alcuni bibliotecari dei centri colpiti dal sisma.
Ovviamente le informazioni non sono molto precise, le colleghe non sono ancora entrate negli uffici, hanno fatto sopralluogi sommari dall' esterno ed hanno avuto notizie dai tecnici che sono entrati.

Bondeno: in biblioteca sono crollati i pannelli del soffitto, l'archivio storico e' allagato.

Sant'Agostino: in biblioteca sono caduti gli scaffali, pare non ci siano danni strutturali (ma e' ancora presto per dirlo); l'archivio storico, ricoverato in Comune, ha subito moltissimi danni.

Vigarano e Mirabello ancora nessuna notizia.

Sarò più precisa quando mi forniranno altre indicazioni.
A presto
Lidia

***************************************************************************
Da M. Tasini, del comune di Pieve di Cento a Giordano Vignali, della Provincia di Bologna, da questi ad A.M.Foschi - 22 maggio 2012)

Gentili colleghe/i,

avete riscontrato danni alle vs strutture in conseguenza delle scosse telluriche di ieri?
Se del caso e per opportuna conoscenza, fatemi sapere.
Un caro saluto. Buon lavoro.
ciao
Giordano Vignali

***********
Caro Giordano,
al momento nessun danno in biblioteca...solo rovesciato qualche libro e molto spavento.
Ero già passata domenica mattina a verificare, ma poi vi era stata la nuova scossa nel pomeriggio....
Oggi però, come le scuole la biblioteca è rimasta chiusa, per ulteriori accertamenti, in considerazione anche della pinacoteca al piano superiore e degli adiacenti archivi storici.
Alcuni danni vi sono stati nella sala consiliare del municipio, per la caduta di una scaffalatura nell'archivio di deposito sovrastante la sala consiliare.
Ovviamente la precedenza oggi è stata data agli edifici scolastici, da domani si tratterà di verificare il resto.
Grazie e ciao
                                 Maria Tasini

DA SAN FELICE SUL PANARO - 21 maggio 2012

(Lettera di Anna De Rossi, Presidente della sez.di I.Nostra di S.Felice sul Panaro alla  Presidente Nazionale Alessandra Mottola Molfino tramite Marina Foschi, Regionale Em.Romagna- 21 maggio 2012)

Carissima Presidente,
sono Anna De Rossi, presidente della sezione di San Felice sul Panaro (MO).

La nostra cittadina è stata colpita molto gravemente dal  sisma verificatosi nella giornata di ieri. I danni al patrimonio storico-architettonico ed artistico sono enormi.
Nell'ordine:
1) la Rocca è rovinata parzialmente, in particolare la parte alta delle torri laterali dai beccatellli in su; il "Girone" (la Torre più alta e principale) è gravemente danneggiato presentando delle enormi fenditure a circa metà della struttura, compromessa sul piano statico e fuori asse: potrebbe crollare da un momento all'altro;
2) i tre "torrazzi" superstiti dell'antica fortificazione duecentesca sono tutti rovinati al suolo, compresi i due recentemente restaurati;
3) la Parrocchiale di San Felice V.M. è crollata, probabilmente anche a seguito della rovina della torre campanaria del '400; all'interno, sopra l'altar maggiore, era conservato il "Trittico dell'Incoronata"di Bernardino Loschi (anno 1500), organo Traeri del XVIII secolo ed altre opere di pregio;
4) crollata la torre campanaria della Parrocchiale (vv. punto che precede);
5) crollata quasi interamente la "Canonica Vecchia" (sec. XIII-XVI), forse l'edificio più antico di San Felice;
6) parzialmente rovinata "Villa Ferri" ovvero l'ex casino di caccia ducale pertinenza del "Bosco della Saliceta", antica riserva di caccia estense;
7) quasi interamente rovimate la chiesa del Mulino (San Giuseppe) e "l'Oratorio di Piazza" (Beata Vergine del Rosario);
8) gravemente lesionata e in parte rovinata la civica Torre dell'Orologio (secc. XV-XVIII) in Piazza Matteotti, restaurata pochi anni or sono;
9) crollate le chiese parrocchiali delle frazioni di San Biagio e di Rivara;
10) danni, da verificare nella loro entità, al patrimonio edilizio civile (palazzi storici e civili abitazioni);
11) danni e rovina di edifici rurali in tutto il circondario.

Ovviamente, questo è solo un primo elenco sommario e relativo a quanto di più evidente.

In questa sede evito ogni commento in ordine alla vicenda "stoccaggio gas" se non per comunicare che ho contattato il Comitato Ambiente e Salute per coordinare un'azione che ponga la parola "fine" alla vicenda.

Auspico Tuo tramite un intervento forte da parte della Sede Nazionale e della Presidenza affinchè fin d'ora Italia Nostra sostenga l'opera di recupero e ricostruzione di questi beni che costituiscono la memoria storica della nostra cittadina che, lo ricordo, è stata una delle prime sezioni dell'Associazione.

Stante il Tuo ruolo e la Tua autorevolezza, Ti chiedo quindi di voler cortesemente comunicare quanto sopra alla nostra Presidente Mottola Molfino.
Da parte mia, sono a disposizione per qualunque richiesta utile.

Appena saranno diponibili, farò pervenire immagini che attestano i danni.

Mi scuso per il ritardo nella comunicazione ma io sono fra gli "sfollati" ed è stato un problema recuperare il computer.

Grazie per l'attenzione e un caro saluto.

Anna De Rossi
Sez. San Felice sul Panaro
**********

(Risposta di A.Mottola Molfino - 22 maggio 2012)


Cara Anna De Rossi,
la tua mail di ieri mi è arrivata solo ora. Subito, al mattino del 20, dopo la scossa veramente terribile che ho sentito anch'io nella mia casa in provincia di Ferrara, non lontano da Sant'Agostino, ho scritto a te, a Marina Foschi, a Giovanni Losavio e ad altre sezioni dell'Emilia per allertare i soci a prestare aiuto e a segnalare con urgenza al MiBAC, alle Soprintendenze, ai Comuni, lo stato dei beni culturali colpiti. Mi preoccupava molto non averti sentito finora, sapendo quanto grave è la situazione a San Felice sul Panaro.
Con Luca Carra (che ora mi ha girato la tua mail), con la sezione di Ferrara e con i nostri uffici di Roma abbiamo predisposto sul sito nazionale di IN in prima pagina un continuo afflusso di immagini e segnalazioni. Le abbiamo anche inviate alle autorità di tutela e locali con le quali siamo in contatto. Domani sarò a Roma e non dubitare che preparerò con il vostro aiuto tutte le segnalazioni e gli appelli più forti per ottenere dal governo la massima attenzione, non solo alle popolazioni colpite, ma anche ai loro monumenti così significativi di una identità che in nessun modo deve essere perduta.
Ti esprimo tutta la mia affettuosa solidarietà, cosciente delle tue e vostre sofferenze. Tutti noi di Italia Nostra siamo al tuo e vostro servizio in questo momento così tragico. Tienimi continuamente al corrente !
Un caro saluto, Alessandra